Tavoli progressisti Catania 2023
Catania è una città sommersa dalla polvere delle macerie lasciate da almeno dieci anni di malgoverno. Sommersa da anni di incuria e disinteresse. Sommersa da interessi mafiosi e lobbistici. E noi abbiamo il dovere di reagire.
Non abbiamo alcuna ambizione elettorale e non ne abbiamo mai avute, non è il nostro mestiere. Però sappiamo che la nostra capacità di azione civile, il nostro diritto di essere cittadini attivi in questo tempo e in questa città, coincide anche con il diritto di costruire una prospettiva culturale di sinistra e progressista.
Per questo motivo daremo il nostro contributo alla costruzione di una prospettiva politica partecipata, offrendo le nostre proposte a quelle forze politiche che avranno il coraggio di contaminarsi raccogliendo e rilanciando l’appello di tante associazioni. Abbiamo l’ambizione di mettere in campo idee che restituiscano respiro ad una città vittima e ostaggio dei potentati locali che l’hanno costretta ad una marginalità storica assoluta. Faremo la nostra parte perché crediamo che sia necessario ribaltare la prospettiva e restituire la parola a chi non riesce ad ad esprimerla per ricatto, per disagio, per disillusione.
Faremo la nostra parte perché la politica a Catania non può essere soltanto una scadenza elettorale o un mandato in bianco ad un cartello elettorale. Faremo la nostra parte perché non abbiamo alternative ad essere quello che siamo: liberi e libere con un cuore pulsante, vivo e a sinistra.
Direttivo Arci Comitato Territoriale di Catania
***
Arci Catania coordinerà due tavoli del programma:
Antimafia, partecipazione, beni comuni – Relatore e moderatore: Matteo Iannitti (matteoiannitti@gmail.com) – Lunedì 27 febbraio ore 18,00 – Sede Arci, via Torre del Vescovo 12

Cultura/e a Catania – Relatori e moderatori: Dario Pruiti e Aldo Toscano (catania.arci@gmail.com) – Martedì 28 febbraio ore 18,00 – Sede Arci, via Torre del Vescovo, 12
